MONT’E PRAMA

Raccontare le bellezze del territorio,
rendendole accessibili a tutti.

Migliorare l’esperienza del visitatore, 
con la tecnologia.

Scarica l’APP

Tipologia

Web app

Settore

Culturale

Anno

2025

La Sfida

Dare voce alla storia con un’interfaccia intelligente

Abbiamo sviluppato Archeovoce insieme alla Fondazione Mont’e Prama.
Si tratta di un’applicazione, in 11 lingue, che racconta i siti archeologici del Sinis con un linguaggio accessibile, scientificamente rigoroso e arricchito dall’AI.

L’esigenza portata alla luce
Valorizzare e non sostituire la componente umana

L’interfaccia intelligente non sostituisce, ma valorizza le competenze umane, attraverso:

  • audioguide disponibili in differenti modalità di ascolto;
  • versioni pensate per i bambini, con un linguaggio più semplificato;
  • piena accessibilità e fruibilità su tutti i dispositivi, con funzionalità di Augmented Reality (AR).
La soluzione
Con l’app, l’inizio di una trasformazione

La prima versione dell’app consente di poter scegliere tra una spiegazione più lunga o più sintetica, in base al tempo che si ha a disposizione. 

Nuove funzionalità in grado di arricchire l’esperienza complessiva sono in arrivo:

  • interazione 3D con i Giganti di Mont’e Prama;
  • interazione conversazionale con uno dei Giganti, grazie all’AI.

Valorizzare il patrimonio archeologico-culturale italiano

Siamo fieri di portare la visione di Humans.tech in progetti pubblici che mettono tecnologia e comunità al centro.

Hai una sfida simile?

“Con Archeovoce diamo ai visitatori uno strumento moderno e inclusivo, che unisce rigore scientifico e semplicità di fruizione. […] Si tratta di innovazioni importanti per i nostri siti che miglioreranno la fruizione degli stessi da parte di tutti i visitatori.”

Anthony Muroni

Presidente @ Fondazione Mont’e Prama