EVE: un assistente digitale open source basato sull’AI
Earth Virtual Expert
Rendere accessibile a chiunque il know-how scientifico sull’osservazione terrestre
La Sfida
Interrogare i dati sull’osservazione della Terra
L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) rappresenta la porta d’accesso dell’Europa allo spazio. ESA Φ-lab accelera il futuro dell’Osservazione della Terra attraverso un’approccio all’innovazione rivoluzionario e trasformativo.
La sfida è stata accompagnare questa trasformazione, sviluppando un’interfaccia conversazionale avanzata, in collaborazione con Pi School, in sole 8 settimane.
L’esigenza portata alla luce
Divulgare la conoscenza a beneficio della collettività
L’ESA custodisce una delle risorse più preziose del nostro tempo: i dati. Ma come renderli davvero accessibili, fruibili e utili per tutti – scienziati, policy maker, educatori, cittadini?
L’interfaccia intelligente nasce per essere messa a disposizione della comunità, qualunque essa sia, democratizzando il sapere a livello mondiale.

La soluzione
Un digital assistant per conversare in modo fluido e intelligente con i dati ESA
L’assistente virtuale è progettato per rispondere in linguaggio naturale a domande complesse su ambiente e sostenibilità. Si tratta di un modello di grandi dimensioni, con competenze nell’Osservazione della Terra e nelle Scienze della Terra, frutto dell’integrazione di LLM, RAG e MCP, accessibile grazie ad una web app .
Al suo interno, l’utente può:
- arricchire la knowledge base con documenti caricati nel proprio spazio personale ( “My Collection”);
- agire su parametri tecnici come la “temperatura”, ossia il tono di voce e la creatività della risposta;
- collezionare le informazioni, grazie allo storico delle conversazioni organizzate per thread.
Trasformare la comprensione del nostro pianeta
Il progetto mira a fornire alla comunità uno strumento di empowerment che genera valore aggiunto. Un ponte tra l’informazione scientifica e chi desidera comprenderla, utilizzarla, condividerla.
Hai una sfida simile?
“Questo progetto è pensato per la comunità mondiale, con l’ambizione di servire migliaia di utenti, europei e globali. […] Vorrei ringraziare Pi School, tutti i mentori e i colleghi per il loro grande contributo al progetto, così come Humans.tech per la bellissima interfaccia.”
Nicolas Longépé
Earth Observation Data Scientist @ ESA Φ-lab e responsabile del progetto EVE