Hospitality & tourism: il potenziale trasformativo dell’AI

L’AI permea vari aspetti del viaggio, dalla pianificazione alla prenotazione dei servizi in loco, fino all’interazione post-viaggio.
Tramite algoritmi di deep learning e di elaborazione del linguaggio naturale (NLP) può migliorare l’interazione tra strutture ricettive ed ospiti e trasformare l’esperienza di viaggio.

Il valore aggiunto è tangibile in diverse aree strategiche di applicazione:

  1. Ottimizzazione logistica: modelli di demand forecasting ottimizzano la supply chain, prevedono i consumi e riducono gli sprechi.
  2. Aumento della soddisfazione, spesa media e RevPAR: suggerimenti intelligenti e tempestivi stimolano il cross-selling, massimizzando il ricavo per camera disponibile.
  3. Gestione dei picchi di afflusso e riduzione dell’overbooking: l’AI aiuta ad assegnare personale e risorse, riducendo i costi operativi e mantenendo la qualità del servizio.

Questi sono solo alcuni dei vantaggi ottenibili dalle aziende del settore che decidono di investire nelle tecnologie emergenti, rimodellando il modo in cui esse stesse operano e in cui i viaggiatori vivono le destinazioni.

Scarica la risorsa completa per comprendere ora perché l’evoluzione in atto ti riguarda da vicino!

Condividi articolo

Compila il form e scarica la risorsa

"*" indica i campi obbligatori